Reclami

La SGR ha adottato una procedura finalizzata a una sollecita trattazione dei reclami presentati dagli investitori.
La trattazione dei reclami è affidata alla Funzione Compliance che esamina i reclami ricevuti con la massima diligenza, anche alla luce degli orientamenti desumibili dalle decisioni assunte dall’Arbitro per le Controversie Finanziarie presso la Consob, comunicando per iscritto al cliente le proprie determinazioni entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento del reclamo stesso.

I dati e le informazioni concernenti i reclami sono conservate nel registro dei reclami istituito dalla SGR in conformità alla normativa tempo per tempo vigente.

Il reclamo deve contenere almeno i seguenti elementi:
  • gli estremi identificativi del cliente;
  • i dettagli della posizione aperta presso la SGR;
  • le motivazioni della richiesta;
  • la firma del cliente o di un suo delegato (in questo caso dovrà essere allegata copia della delega).

I reclami, unitamente all'eventuale relativa documentazione di supporto, copia del documento di identità del cliente e dell'eventuale delega, devono essere indirizzati a:
  • Finanziaria Internazionale Investments SGR S.p.A., Gruppo Finanziaria Internazionale
    Via Vittorio Alfieri, 1 – 31015 Conegliano (TV)

A mezzo di, alternativamente:
  • posta ordinaria;
  • raccomandata a/r;
  • casella di posta elettronica: reclami.sgr@finint.com, all’attenzione dell’Ufficio Compliance (copia della lettera in formato pdf);
  • casella PEC: finint.sgr@pec.it (copia della lettera in formato pdf);
  • fax al n. +39 0438 694566;
  • consegna direttamente a mano.

A partire dal 9 gennaio 2017 il cliente, qualora non riceva risposta a un proprio reclamo entro il termine di 60 giorni o sia insoddisfatto dell'esito dello stesso, potrà rivolgersi all'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) istituito dalla Consob con Delibera n. 19602 del 4 maggio 2016.

Possono adire l'ACF i clienti al dettaglio (sono esclusi i clienti professionali e le controparti qualificate) e l'accesso è gratuito; in ogni caso resta fermo il diritto dell'investitore di rivolgersi all'autorità giudiziaria qualunque sia stato l'esito della procedura di composizione extragiudiziale.

L'ACF è competente in merito alle controversie che implicano la richiesta di somme di denaro per un importo inferiore a 500.000 euro, relative alla violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza cui sono tenuti gli intermediari nei loro rapporti con gli investitori nella prestazione dei servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio.

Il ricorso può essere proposto quando, sui medesimi fatti oggetto dello stesso:
  1. non sono pendenti, anche su iniziativa dell’intermediario a cui l’investitore ha aderito, altre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie;
  2. è stato preventivamente presentato reclamo all’intermediario al quale è stata fornita espressa risposta, ovvero sono decorsi più di sessanta giorni dalla sua presentazione, senza che l’intermediario abbia comunicato all’investitore le proprie determinazioni.

Il ricorso all'Arbitro deve essere proposto entro un anno dalla presentazione del reclamo all'intermediario.

L'Arbitro per le Controversie Finanziarie è istituito presso la Consob, ai sensi del D.lgs. 179/2007, per quanto attiene alle controversie relative alla prestazione dei servizi di investimento.

Di seguito forniamo alcune istruzioni di massima per procedere con il ricorso all’ACF:
  • il ricorso deve contenere il nome dell’intermediario e l’esposizione dei fatti, nonché l’indicazione della somma richiesta;
  • è utile, anche se non necessario, fare riferimento alla normativa applicabile e indicare precedenti decisioni dello stesso ACF o, più in generale, della giurisprudenza su casi analoghi;
  • il ricorso può essere presentato direttamente dal Cliente oppure tramite un procuratore o un’associazione dei consumatori;
  • il ricordo all’ACF è gratuito;
  • la presentazione del ricorso avviene online, attraverso il sito web dell’ACF, seguendo le apposite istruzioni operative;
  • è prevista la registrazione al sito e, ottenute le credenziali, si può accedere all’area riservata e proporre il ricorso; la procedura guida passo dopo passo nell’inserimento di tutte le informazioni necessarie ed è possibile caricare documenti, alcuni dei quali saranno necessari (documento d’identità del ricorrente, reclamo presentato all’intermediario e relativa attestazione di presentazione).

Per ulteriori informazioni su come rivolgersi all'Arbitro per le Controversie Finanziarie il Cliente può consultare il sito oppure la “Guida Pratica all’Arbitrato per le Controversie Finanziarie“ messa a disposizione anche in calce alla presente.

Si precisa che il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenuti nei contratti.


L’informativa circa la possibilità per il Cliente di rivolgersi all’ACF verrà fornita dalla SGR nella relativa lettera di risposta al reclamo che il Cliente riceverà a mezzo raccomandata a/r (presso i recapiti in possesso della SGR) o tramite casella PEC.


Di seguito sono messi a disposizione del cliente:

Istruzioni operative per i ricorsi dinanzi all'ACF
Regolamento dell'ACF
News
Finint E4G acquisisce Tommasin Utensili e CUS Tools: nasce un polo italiano dell’utensileria di precisione
25 aprile 2025
Finint Equity for Growth (Finint E4G), fondo gestito da Finint Investments, ha annunciato la sua quinta operazione con l’acquisizione di Tommasin Utensili S.r.l. e CUS Tools S.r.l., due eccellenze italiane nella produzione di utensili da taglio su disegno.
LEGGI
Finint Investments guida un nuovo progetto di student housing a Genova
24 aprile 2025
Conegliano/Roma, 23 aprile 2025 – Finint Investments annuncia un nuovo intervento a Genova nell’ambito dell’housing studentesco attraverso il Fondo Pitagora.
LEGGI
Il Gruppo Banca Finint e Savim investono nella rigenerazione urbana: l’ex Procura di Torino diventerà un hotel 4 stelle
25 marzo 2025
Il Gruppo Banca Finint, attraverso la sua società di gestione del risparmio Finint Investments, e il Gruppo Savim hanno rilevato l’ex sede della Procura della Repubblica di Torino, in Via Milano 12, dal fondo Euripide gestito da Generali Real Estate SGR.
LEGGI
Finint Investments: il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige ha sostenuto oltre 600 imprese locali con 247,6 milioni di euro
25 febbraio 2025
Il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige, gestito da Finint Investments, ha completato 67 operazioni di finanziamento a favore di 600 imprese per un totale di 247,6 milioni di euro. L’iniziativa si è distinta come primo fondo territoriale in Italia
LEGGI
Finint Investments acquisisce Hedge Invest e consolida la leadership negli investimenti alternativi in Italia e all’estero
24 dicembre 2024
Finint Investments annuncia l’acquisizione di un ramo d’azienda di Hedge Invest SGR, storica realtà indipendente specializzata in investimenti alternativi controllata da AM Holdings S.p.A. L’operazione, coerente con il Piano Strategico 2024-2026 del Gruppo Banca Finint, segna un’importante tappa nel percorso di crescita per linee esterne di Finint Investments.
LEGGI
Al via il progetto di volontariato aziendale
25 luglio 2023
Un gruppo di dipendenti ha preso parte alla raccolta di rifiuti nell’area verde lungo il fiume Piave nell’ambito del progetto Park Litter dell’associazione ambientalista.

50 kg in totale di materiale raccolto tra cui: 5 kg di vetro, 15 kg di ferro, copertoni, plastica e mozziconi di sigaretta.
LEGGI
Finint Equity for Growth (Finint E4G) entra con ABC Company nel capitale di Serinex Srl
16 maggio 2023

Il fondo di Finint Investments, Finint Equity for Growth (Finint E4G), perfeziona il suo secondo investimento con l’ingresso nella società Serinex S.r.l. di Annone di Brianza (LC).

LEGGI
AVVISO: Modifiche al Regolamento di Gestione del FIA italiano riservato denominato "Fondo Finint Bond"
06 marzo 2023

Si informa che il Consiglio di Amministrazione di Finanziaria Internazionale Investments SGR S.p.A. (Finint SGR) del 28 febbraio 2023 ha approvato alcune modifiche al Regolamento di Gestione del FIA italiano riservato istituito in forma aperta denominato "Fondo Finint Bond" (di seguito il "Fondo"). 

LEGGI
Al Fondo Efesto di Finint Investments SGR conferiti oltre 400 milioni di euro di crediti NPE
18 gennaio 2023
Il Fondo Efesto, fondo chiuso riservato a investitori istituzionali per la gestione e valorizzazione di crediti principalmente UTP (Unlikely to Pay) avviato a ottobre 2020 da Finint Investments SGR e il cui servicer è doNext - società del Gruppo doValue - ha ricevuto conferma all’impegno di ulteriori cessioni pari a oltre €400 milioni da una primaria banca italiana.
LEGGI
Video