Il Fondo Strategico Trentino-Alto Adige, gestito da Finint Investments, ha completato 67 operazioni di finanziamento a favore di 600 imprese per un totale di 247,6 milioni di euro. L’iniziativa si è distinta come primo fondo territoriale in Italia, capace di unire investitori pubblici e privati per sostenere il tessuto imprenditoriale locale. Tra i progetti di punta figura il basket bond “Trentino Minibond”, che ha favorito l’accesso al credito di nove PMI trentine.
Grazie a 8 convenzioni bancarie, sono stati concessi oltre 50 milioni di euro in finanziamenti a microimprese con un taglio medio di 177.000 euro. Le imprese sostenute hanno mostrato una crescita media annua (CAGR) dei ricavi ed Ebitda attorno all’8%, con la creazione di oltre 9.000 posti di lavoro.
“Il fondo ha rappresentato una sperimentazione pionieristica di finanza territoriale – ha dichiarato Mauro Sbroggiò, CEO di Finint Investments – riuscendo a generare valore per imprese, territorio e investitori, e offrendo un modello virtuoso per il sostegno all’economia reale”.
Il comparto di Trento ha visto il supporto a 41 aziende per 117,6 milioni di euro, mentre quello di Bolzano ha coinvolto 19 imprese con 80 milioni. Il Fondo ha anche reagito in modo tempestivo durante la crisi Covid, contribuendo all’iniziativa “Ripresa Trentino” con 9 milioni in direct lending.
Per Finint Investments, si tratta di una best practice di finanza territoriale che ha generato benefici concreti per l’economia reale, affermandosi come un modello replicabile a livello nazionale.